Atti Convegno SBC 2010 “Pensare la Prevenzione: Manufatti, Usi, Ambienti” – €100,00

100,00

Atti del convegno internazionale Scienza e Beni Culturali 2010

ISBN 978-88-95409-14-6
pp. 926, ill. a colori e in b/n

Esaurito

Categoria:

Descrizione

INDICE

Roberto Cecchi, Paolo Gasparoli

Attività di prevenzione e cura su un patrimonio di eccellenza: il caso delle aree archeologiche di Roma e Ostia antica.

 

PAG.

1

Gian Paolo Treccani

Alcune  differenze tra manutenzione e prevenzione.

 

11

L. Appolonia, A. Glarey, D. Ponziani, N. Seris

Approccio e strumenti per la conservazione preventiva in una soprintendenza.

 

21

Floriana Marino, Alberto Moretti

Un metodo di stima del debito manutentivo del patrimonio edilizio storico come strumento di prevenzione e gestione a livello territoriale.

 

35

Stefano F. Musso, Giovanna Franco

Le grandi sostruzioni murarie della Genova ottocentesca. Conoscenza e monitoraggio per una cura preventiva.

 

47

Enzo Bentivoglio, Annunziata Maria Oteri

Prevenzione e difesa dell’architettura monumentale contro i pericoli di guasti e incendi causati dai fulmini tra XVIII e XIX secolo.

 

57

Stefano Della Torre

Preventiva, integrata, programmata: le logiche coevolutive della conservazione.

 

67

Lucina Napoleone

Dalla prevenzione ad una strategia della trasformazione.

 

77

Daniela Pittaluga

Segni della Prevenzione Alcune domande per i cantieri di ieri e di oggi.

 

85

V. Pracchi, G. L.Capella, A. Capetti, C. La Vecchia

La prevenzione in medicina e la prevenzione nel restauro stato dell’arte del dibattito: spunti e criticità.

 

“.

101

Alessandra Alagna

Museografia come restauro preventivo. Studi ed esperienze di franco minissi sul tema della conservazione delle opere d’arte nel museo moderno.

 

111

Andrea Canziani

La prevenzione tra informazione, formazione e conoscenza.

 

121

Juri Badalini, Silvia Dandria

Diagnosi delle strutture lignee in opera: l’attribuzione della classe di rischio e il monitoraggio microclimatico per la  prevenzione del biodegradamento. Un caso di studio.

 

131

Manuela Mattone

PREVENIRE IL DEGRADO: la protezione delle costruzioni in terra cruda.

 

141

Rita Vecchiattini

Sistemi informativi territoriali come strumento di prevenzione.

 

151

F. Fratini.,  L. Rovero, U. Tonietti, E. Pecchoni

Le cupole in terra cruda dei villaggi della regione di Aleppo (Siria): conoscenza dei dispositivi architettonici come base della prevenzione.

 

163

Marco Stefani, Marco Zuppiroli

Il controllo idrogeologico sul degrado delle murature: il caso del centro storico di Ferrara.

 

173

Maria Paola Borgarino

Le strategie di prevenzione nei piani di gestione dei siti Unesco. riferimenti, esperienze e tendenze in atto.

 

183

Neža Čebron Lipovec,  Koenraad Van Balen

Tra prevenzione e manutenzione:  i “Monumentenwachten” 

 

193

Andrea Luciani, Davide Del Curto

Monitorare il microclima negli edifici storici. Una pratica preventiva come strumento di conoscenza.

 

203

Andrea Alberti, Maria Gabriella Mori, Laura Sala

Verifica e dichiarazione dell’interesse culturale: aspetti normativi nella prevenzione del degrado del patrimonio monumentale.

 

213

Nino Sulfaro

Verifiche sull’uso dei beni architettonici come strumento di prevenzione.  Una proposta di metodo.

 

223

Francesca Tomba

Pensare la prevenzione per la conservazione dei beni culturali: riflessioni sul paesaggio.

 

233

D. Del Curto , C. Manfredi, G. Pertot, V. Pracchi,               E. Rosina, L. Valisi

Prevenire il degrado da umidita’ dopo il restauro. Soluzioni impiantistiche per il controllo del microclima presso L’oratorio di Santo  Stefano a  lentate sul Seveso (MI).

 

243

S. Barberio, V. Boissonnas, C. Brazzola, J. James,       A. Küng

Caring for outdoor sculpture in lugano, switzerland: preventive conservation and long term maintenance.

 

253

C. Menichelli, M. Favaro, C. Lugnani, L. Arcaro

Il restauro delle guglie di coronamento di palazzo Ducale a Venezia. L’uso di sistemi di presidio passivi per prevenire rischi di caduta di frammenti lapidei dalle facciate degli edifici.

 

263

Rossella Moioli

Palazzo Te, Mantova: la prevenzione nella gestione e manutenzione di un bene culturale complesso.

 

273

Paolo Bensi, Mario Casaburo, Amalia Galeone          

La coscienza del degrado:  appunti sulla prevenzione dei danni alle opere d’arte nel XIX secolo in Campania.

 

283

Roberta Cosenza, Claudia Pelosi

La prevenzione nell’arte contemporanea. Ferro bifrontale arancione e plastico in ferro di Pietro Consagra.

 

301

E. Rebollo R. Bertoncello L. Poletto, F. Ratti , G.M. Cortelazzo

Potentialities of the imaging spectroscopy to deal with the prevention in the cultural heritage field.

 

311

Alberto Lionello

La simulazione degli eventi dannosi: il caso della prevenzione dagli incendi di Palazzo Reale a Venezia.

 

321

Riccardo Balzarotti-Kämmlein

Prevenzione e conservazione in musei e in mostre temporanee.

 

327

Eleni Oikonomopoulou, Anastasia Kioussi, Ekaterini T. Delegou, Elissavet Tsilimantou, Antonia Moropoulou

Innovative Methods for the Protection of Cultural Heritage. Application on Cultural and Natural Heritage Site Paths.”

 

335

Anna Teresa Ronchi

Edificato storico e comunità locali: la partecipazione come strategia di conservazione preventiva.

 

347

E. De Filippis, A. Perugini, A. Castellano,  M. Santella

Manutenzione programmata  e conservazione preventiva al Sacro Monte di Varallo.

 

357

Paolo Gasparoli, Stefania Bossi

Come strutturare attività  ispettive per il controllo e la prevenzione.

 

365

Salvatore Esposito

Progetto Guarini. Un sistema di monitoraggio dei lavori di restauro e riabilitazione strutturale della cappella della Sindone di Torino.

 

375

P. Meloni, G. Vacca,  L. Massidda,G. Carcangiu, PL. Mameli, O. Cocco,G. Toreno

Vulnerabilità dei Beni Culturali: sistemi informatici  finalizzati alla conservazione programmata e preventiva di monumenti in marmo.

 

385

Vincenzo Borasi, Giuliana Massaglia

Soltanto chi conosce assai tutto il passato di un bene culturale sa prevenirne i difetti di conservazione.

 

393

Carlotta Coccoli

I «fortilizi inespugnabili della civiltà italiana»: la protezione antiaerea del patrimonio monumentale italiano durante la seconda guerra mondiale.

 

“.

409

Cesare Crova

Pensare la prevenzione: dal progetto di conservazione alla manutenzione programmata. Temi e metodi di approccio alla tutela del costruito, premesse teoriche, operatività e interventi in un cantiere di restauro.

 

419

Michela Grisoni

Gli “efficaci provvedimenti” suggeriti dal cardinale Andrea Ferrari  al venerabile Clero della diocesi milanese e la loro ricezione.

 

429

Matteo Scaltritti

La prevenzione del danno stratigrafico nella manutenzione delle strutture archeologiche.

 

439

Barbara Vinardi

La manutenzione programmata come prevenzione nei cantieri delle fortificazioni.

 

449

Maria Grazia Vinardi

Prevenzione e manutenzione nei cantieri della “grandi fabbriche”.

 

459

José A. Madrid García,  Daniel Tejerina Antón

Applicazioni della fotogrammetria digitale alla conservazione preventiva dei Beni Culturali. Procedura di intervento.

 

469

R.Banchini, A. Bianco, E. Di Fede, E. Uccellini

Monitoraggio microclimatico e termoigrometrico per la conservazione dei beni monumentali in ambiente esterno: il caso-studio della Deèsis di Castelvetere (RC).

 

475

Saverio Carillo, Pasquale Petillo

Stesura di protocolli per la conservazione del patrimonio degli impiantiti pavimentali sette-ottocenteschi in riggiole petenate e spetenate.

 

485

V. Magnani, V. Ferrazza, L. Rosi, M. Picollo, G.Botticelli, G. Germani, L. Dei

L’intervento di restauro e la compatibilità dei materiali nell’ottica della conservazione preventiva:  il caso delle pitture murali di Casa Vasari a Firenze.

 

501

Ornella Fiandaca, Raffaella Lione

La vulnerabilità dei serramenti in alluminio.

Prevenire la corrosione di un materiale “inossidabile”.

 

513

A.Luigi Pisciotta

Gli elementi metallici nel restauro dei monumenti. Azioni preventive per la loro conservazione.

 

523

Cristian Prati

Conoscere per prevenire. La catalogazione dei beni architettonici, confronto tra alcune esperienze italiane ed europee.

 

533

Stefania Bossi

L’ispezione del patrimonio storico-architettonico: strumento operativo dell’impresa per la diffusione della cultura della prevenzione.

 

543

M. D’Aprile, C. L. Peluso

Manutenzione e prevenzione delL’edificato storico in Inghilterra  nell’ultimo ventennio: principi, strategie e protocolli d’intervento.

 

553

Marco Leoni

La prevenzione come processo: conoscenza, diagnosi, strumenti del progetto e attività preventive.

 

563

Chiara Livraghi, Fabiana Pianezze

Conoscenza “affidabile” per una corretta prevenzione governare il processo di prevenzione attraverso la strutturazione di processi decisionali pre-progetto: il documento preliminare alla progettazione.

 

571

Franco Tomaselli

Il “fascicolo del monumento” come efficace strumento di prevenzione e cura programmata del patrimonio architettonico.

 

581

Carla Benocci

La ristorazione nelle serre e nei manufatti agricoli delle ville storiche, rischi e opportunità: il caso di Villa Doria Pamphilj a Roma, dal caffè nel fienile al bando per i punti ristoro.

 

595

Maria Luisa Ferrara, Nicoletta La Rosa

Prevenzione e programma di manutenzione del sito archeologico di terme Vigliatore. Conoscenza e strategie operative.

 

605

Stefano Aiello

Linee guida per la conservazione programmata delle facciate decorate della citta’ di Massa – un caso-studio per la diffusione della cultura della prevenzione.

 

615

Mirella Baldan, Leonardo Borgioli

Il degrado dovuto all’azione di agenti biodeteriogeni: verifiche e riscontri sull’efficacia di prodotti studiati per la prevenzione e la manutenzione di manufatti esposti all’esterno.

 

625

Mariangela Bellomo

La prevenzione nei parchi urbani: criteri e strumenti per gli interventi tecnici.

 

631

Janice Bernardo da Silva  Rodrigo Giovanella,  Márcio Pereira da Rocha  

analisi del biodeterioramento nella conservazione del museo casa Erbo Stenzel.

 

641

P. M. Galimberti,  M. Carlessi,  A. Kluzer, L.Jurina

I luoghi dell’Archivio dell’Ospedale Maggiore di Milano e la Chiesa dell’Annunciata .  L’uso plurisecolare e le urgenze di oggi.

 

649

Maria Teresa Iannelli, Francesco Antonio Cuteri

Una casa in Magna Graecia. Interventi di restauro e proposte per la realizzazione di una copertura nel Parco archeologico dell’antica Kaulonia (Monasterace M.-RC).

 

663

Anelinda Di Muzio

Strutture protettive in archeologia: nuove architetture preventive.

 

673

Hossein Fallahdar  

Prevenzione nel Restauro. Progetto per il monumento Sufico M.H. Kashi.

 

 

681

Daniele Fraternali, Alberto Grimoldi, Carlo Manfredi

Il museo del paesaggio nel palazzo Viani Dugnani a Pallanza. Controllo microclimatico per la conservazione delle collezioni e dell’edificio.

 

695

Manlio Montuori

Protocolli conservativi nell’integrazione delle lacune murarie di ponte  Nugent a Capua.

 

705

Cristina Pastor

Prospettive di ricerca – riscontro su casi significativi.

715

M. Raffaeli, F. Trevisan, E. Airoldi, K. Colombo,          L. Zappettini, N. Ghiaroni, M. Baldan, G. Castiglioni, L. Jurina

Interventi di “conservazione” come “manutenzione” e “prevenzione”: un caso di lavoro in Lomellina.

 

723

Elisabetta Rosina, Elena Romoli

La prevenzione del degrado in aree archeologiche: piani di manutenzione, coperture e monitoraggio.  Il caso di studio di Su Monte a Sorradile (OR).

 

735

E. Rosina, N. Ludwig, A. Sansonetti, F. Gerenzani, V.Pracchi, M. Gargano

La Prevenzione del danno e prestazioni dei trattamenti conservativi: metodi diagnostici innovativi per applicazioni in situ.

 

745

Patrizia Schievano, Alessandro Lugari

Coperture temporanee di siti archeologici: delta lite un materiale innovativo.

 

755

M. Bascapè,  R. Madoi,  M. Carlessi,  A. Kluzer,               M. Valentini

Applicazioni conoscitive e interventi per la prevenzione nel caso degli oratori  campestri dell’A.S.P. “Golgi-Redaelli” di Milano.

 

761

Maria Grazia Filetici,  Benedetta Alberti

La manutenzione preventiva programmata nel parco archeologico dell’Appia Antica: imperativo tecnico ed economico della conservazione.

 

773

Barbara Scala

La protezione antiaerea del patrimonio monumentale italiano durante la seconda guerra mondiale: l’UNPA.

La formazione dei volontari, le tecniche operative messe in atto.

 

783

Laura Lazzaroni

La “cura” degli edifici ecclesiastici nella diocesi di Milano: da Carlo Borromeo a Ildefonso Schuster.

 

793

M. Sgobbi, E. Zendri, M.Melchiorre Di Crescenzo,             F.C. Izzo, G. Biscontin, F. Pedrocco

La prevenzione del degrado a Venezia nel XIX-XX secolo: studio delle superfici di Ca’ Rezzonico.

 

803

G. Biscontin,  G. Driussi, M. Mazzari, Z. Morabito,          R. Nicoletti, M. Tonon

Sistema antigraffiti per superfici architettoniche.

 

813

F. Putignano, V. Pracchi, S. Della Torre

Il concetto di prevenzione e la tutela del paesaggio.

 

827

F. Piqué, G. Chiari, M.P. Colombini, G. Torraca

I dipinti murali della Casa del Bicentenario a Ercolano: degrado e prevenzione.

 

837

Giovanni Castiglioni, Marco Cofani

Pratiche storiche di prevenzione nell’arena di Verona.   Il caso del restauro temporario della Cavea di  Alessandro Perez(1879-1882).

 

849

S. A. Alberti

Tra non luogo e semaforo, appunti per un’idea di prevenzione.

 

861

Informazioni aggiuntive

Peso 1,66 kg